OPCEMI - Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia
L’Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia (OPCEMI) nasce dalla trasformazione della Chiesa Evangelica Metodista d’Italia con la piena attuazione del Patto d’Integrazione (1975) con la Chiesa Evangelica Valdese, che diede vita all’Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia.
Il Comitato Permanente dell’Opcemi, ente ecclesiastico cui afferiscono le chiese metodiste in Italia nei rapporti ecumenici ed internazionali, guarda con preoccupazione a quanto sta accadendo in Italia in questi anni rispetto l’elevarsi dello scontro sociale e l’aumento di atti discriminatori, anche violenti, nei confronti di persone di colore o ebree, di chi si proclama antifascista e di chi fa propri i valori dell’accoglienza e del rispetto per tutti “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3 della Costituzione italiana).
In questi giorni si sono succeduti una serie di accadimenti che danno il senso di un paese in cui la diffidenza e la paura verso il diverso sostanziano pregiudizi e liberano sentimenti di avversione.
Le chiese metodiste e valdesi, attraverso la moderatora Alessandra Trotta, hanno rivolto un plauso alla senatrice Segre per aver fortemente voluto la Commissione contro il razzismo e l’antisemitismo, consapevoli che questa è una battaglia di civiltà che va combattuta, oltre che a livello penale, con le pacifiche armi dell’istruzione, della memoria storica, della cultura solidaristica essenziali per alimentare la costruzione di un tessuto sociale aperto, accogliente, pluralista.
Si è, invece, dovuto assistere con sgomento all’indegno spettacolo di un astensionismo al voto parlamentare legato a speciose motivazioni di opportunità politica e poi al susseguirsi di atti intimidatori contro la senatrice a vita che hanno resa necessaria l’assegnazione di una scorta.
Quali credenti nella Parola divina di liberazione e salvezza e quali cittadini che si sono sempre battuti per la costruzione di una società laica e pluralista, vogliamo offrire la nostra solidarietà alla senatrice Liliana Segre e continuare ad offrire la nostra collaborazione a quanti (come la libreria ‘Pecora Elettrica’ o la squadra di calcio ‘Aurora Desio’) si adoperano per contrastare il consolidarsi di un fronte sociale, prima che partitico, farcito di una meschina cultura primatista dell’odio e dell’esclusione.
Pastora Mirella Manocchio
Presidente OPCEMI
in evidenza
Campo Studi di Ecumene: Europa ed Africa, per uno sguardo nuovo
Da Riforma - 26 Novembre 2019 Nel prossimo Campo Studi di Ecumene si cercherà di approfondire una conoscenza lacunosa e viziata dagli stereotipi Le immagini televisive degli sbarchi di migranti, della povertà, delle varie crisi che periodicamente investono l’Africa...
leggi tuttodal mondo
La testimonianza dello Spirito è un’impronta che indelebilmente si produce nell’anima dei credenti, per cui lo Spirito di Dio testimonia direttamente al loro spirito che sono figli di Dio.
John WesleyContattaci
OPCEMI
Via Firenze, 38 – 00184 – ROMA
TEL + 39 06 4743695 FAX +39 06 47885308