Seminario Metodista Europeo per laici al Centro Ecumene

postato in: Senza categoria | 0

Da sabato 11 (con inizio alle ore 19:00) a giovedì 16 (termine con la colazione) giugno 2022 presso il “Centro Ecumene” di Velletri (RM) si svolgerà il Seminario Metodista Europeo per laici il cui tema sarà “Together – United in Faith” (Insieme. Uniti nella fede) e sarà sviluppato nei seguenti laboratori: comunità, biografia, caritas, storia, connection e missione.

Vuoi fare un’esperienza nuova, condividere le speranze e le sfide quotidiane della fede con fratelli e sorelle metodisti europei?
Vuoi fare nuove amicizie e trascorrere del tempo assieme?
Iscriviti al Seminario e vieni al Centro Ecumene!

Il programma prevede riflessioni e preghiere, studi biblici, discussioni in gruppo, una panoramica della Cristianità in Europa (Storia e Visioni), tempo per la condivisione durante il quale i partecipanti parleranno del loro paese e delle attività per laici e laiche nella loro chiesa e una visita della città di Roma.
 
Le lingue del Seminario saranno tedesco e inglese, ma sono previste traduzioni.
 
Il team e i relatori sono: past. Mirella Manocchio, Presidente OPCEMI, Dr Üllas Tänkler, rappresentante regionale per l’Europa del GBGM (Estonia), Vigdis-Merete Rønning, insegnante e catechista (Norvegia), Bettina Weller, insegnante educazione degli adulti (Svizzera), Christa Weller terapista di arte e pittura (Svizzera), Claudia Bucholz, segretaria esecutiva del Bildungswerk della Chiesa metodista tedesca (Germania), Wilfried Röcker, capo del Bildungswerk della Chiesa metodista tedesca (Germania).
 
I costi per la partecipazione che includono pernottamento, pasti e tassa di iscrizione sono i seguenti:
 
€ 400,00 per la copertura totale dei costi;
€ 300,00 per la copertura ridotta;
€ 100,00 contributo minimo solo per i paesi con un livello salariale più basso.

Naturalmente chi può farlo è invitato a pagare un contributo maggiorato per aiutare coloro che non possono permettersi il costo totale. La quota di partecipazione non comprende le spese per le bevande, gli extra personali e il viaggio. Tuttavia, per quest’ultimo è possibile ottenere un’indennità fino a un massimo di € 300,00 (saranno privilegiati i partecipanti provenienti dall’estero). In ogni caso si deve coprire almeno il 10% delle spese. Il CP-OPCEMI ha messo a disposizione alcune ulteriori borse per il soggiorno al 50% per gli italiani che abbiano un reddito basso e non siano riusciti ad ottenere altre borse.

Sul sito del Centro Ecumene www.centroecumene.it – news/campi – conferenza laici metodisti – programma, trovate il modulo di iscrizione. Vi chiediamo di iscriverVi entro e non oltre il 20 maggio!

Restiamo a vostra disposizione per ogni altra informazione dovesse occorrervi, chiedendovi di darne la più ampia diffusione nelle vostre chiese e sperando di vedervi al Seminario.

 

Seminario Musicale Centro Ecumene / dal 29 aprile al 1 maggio 2022

postato in: Seminari Musicali | 0

Seminario Musicale Online/ 24 aprile 2021

Milano, l’orto metodista è il più votato

postato in: Chiesa e società, mondo metodista | 0

Vince il concorso indetto dal Comune, “Premia il tuo verde”, con il numero più alto di preferenze

Allinizio del 2016, con un progetto finanziato dallotto per mille valdese e il contributo dellOpera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi), la chiesa metodista di Milano ha avviato sul proprio tetto un interessante esperimento di orto-giardino urbano, concretizzando unidea che era “in gestazione” già da alcuni anni (ne avevamo parlato qui). 

Nel tempo questo spazio è diventato luogo di educazione ambientale per grandi e piccoli, ma anche risorsa alimentare, e infine prezioso luogo di incontro, in tempi in cui la pandemia impediva di usare gli spazi al chiuso: per un certo periodo, infatti, non è stato possibile fare il culto nel tempio, anche per la sua collocazione nel seminterrato dello stabile.

Pochi giorni fa l’orto urbano metodista è risultato il più votato, con 873 preferenze, nel concorso Premia il tuo verde”, indetto dal Comune di Milano insieme a Clever, azienda specializzata nella creazione e manutenzione di pareti e tetti verdi. Si poteva votare sul sito premiailtuoverde.it fino al 14 aprile, e dei diciotto candidati il progetto di via Porro Lambertenghi è risultato il più apprezzato, complice anche il passaparola effettuato tra le chiese.

Come raccontava Giulietta Mazzotta, responsabile dellorto e tra le prime animatrici delliniziativa, (qui l’intervista integrale su Radio Beckwith evangelica), «avuta notizia dalle comunicazioni (chat e newsletter) del Comune, mi sono informata sui requisiti necessari per partecipare, che erano molto semplici: così ci siamo candidati», anche nella speranza di ottenere il premio economico finalizzato alla manutenzione dell’orto stesso, di cui (notava Mazzotta) c’è sempre bisogno. 

Le speranze non sono andate deluse e questo spazio, curato e condiviso dai membri della comunità, da simpatizzanti, dai ragazzi della scuola di italiano che utilizza i locali della chiesa metodista, seguiti dalla Diaconia valdese, nonché dagli abitanti del palazzo, potrà avere risorse per migliorare sempre di più il proprio servizio anche “ecologico” nel quartiere.

La presenza dellorto infatti rallenta il deflusso dellacqua piovana verso la rete fognaria, trattenendo una risorsa preziosa che poi viene distribuita con un sistema di irrigazione automatico goccia a goccia”, e i bancali in legno costituiscono la struttura sia per camminare sia per contenere le piante e i fiori, che vengono rinnovati a seconda delle stagioni. Vengono privilegiate piante locali, erbe aromatiche, spiegava Mazzotta, «e con un po’ di difficoltà stiamo facendo dei tentativi anche con orzo e frumento». 

Inoltre, questo orto sul tetto” fa parte della rete di chiese evangeliche che hanno aderito al progetto dei corridoi ecologici per insetti impollinatori” promosso dalla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei. Vengono quindi scelte piante che attraggono api, farfalle e piccoli uccelli, a cui possono fornire nutrimento e rifugio allinterno di un contesto urbano di solito poco adatto a loro. 

Articolo da Riforma.it

Beati gli Operatori di Pace

postato in: mondo metodista | 0

Durante il mese di marzo 2022 il Premio Mondiale Metodista per la Pace è stato consegnato in Europa tre volte. In questo articolo il vescovo Rosemarie Wenner (segretario di Ginevra del Consiglio Metodista Mondiale) ci racconta i destinatari di questo premio e sfida i metodisti in Europa a considerare cosa significa essere operatori di pace.

Pace è probabilmente una delle parole più usate da quando è iniziata l’invasione delle forze russe in Ucraina il 24 febbraio. Politici, persone di fede di tutte le religioni, e naturalmente la gente comune discute su come fermare la guerra, prega per la pace e cerca di lavorare per la pace. Dove siamo noi – le persone chiamate metodiste – in questi dibattiti, preghiere e azioni?

 

Sosteniamo di essere tra coloro che sono operatori di pace. Ci riferiamo a John Wesley, che, sebbene non fosse un pacifista, considerava la guerra contro ogni “ragione e virtù”, contro ogni “buon senso e comune umanità”. (La citazione è tratta da un trattato di John Taylor che John Wesley pubblicò nel 1757: “The Doctrine of Original Sin According to Scripture, Reason, and Experience”). Affermiamo, quanto dichiarato nella Prima Assemblea del Consiglio Mondiale delle Chiese 1948, che la guerra è “contraria alla volontà di Dio”. E confessiamo nell’affermazione sociale del Consiglio Metodista Mondiale: “Ci impegniamo individualmente e come comunità sulla via di Cristo: a prendere la croce; a cercare la vita abbondante per tutta l’umanità; a lottare per la pace con giustizia e libertà; a rischiare noi stessi nella fede, nella speranza e nell’amore, pregando che venga il regno di Dio”.

Cosa significa tutto questo ora di fronte a una terribile guerra di mezzo in Europa?

Durante il marzo 2022, il Consiglio Metodista Mondiale ha consegnato il suo Premio per la Pace a tre vincitori. Quale coincidenza e quale opportunità per riflettere sulla chiamata ad essere operatori di pace. Il 4 marzo, Millicent Yambasu, la moglie del defunto vescovo metodista John K. Yambasu, ha ricevuto il premio per la pace alla Conferenza annuale di Bo, in Sierra Leone. Il vescovo Yambasu è stato premiato postumo per il suo impegno nel superare la povertà, nello stare con il suo popolo nei momenti difficili come la crisi dell’Ebola e nel lavorare per la pace in Sierra Leone e oltre. Il 13 marzo, un secondo metodista unita è stato premiato a Tallin, in Estonia: Il Rev. Olav Pärnamets, un clero in pensione ed ex sovrintendente, che ha servito con coraggio e creatività mentre l’Estonia era sotto l’occupazione sovietica e ha continuato a costruire ponti dopo il 1990: Il reverendo Pärnamets ha guidato una conferenza al servizio di tutti, indipendentemente dalla nazionalità o dal gruppo linguistico. Ci sono delle comunità di lingua russa all’interno della UMC in Estonia, che testimoniano: “Non c’è né ebreo né gentile”, né estone né russo… “tutti sono uno in Cristo Gesù”.

 

Il 18 marzo ho avuto il privilegio di partecipare a una celebrazione a Sheffield, Regno Unito, che era originariamente prevista per il 20 marzo 2020. Purtroppo non si è potuta svolgere a causa della pandemia. Abbiamo presentato il premio per la pace 2018 WMC al Rev. Inderjit Bhogal della Chiesa Metodista in Gran Bretagna. È stato premiato per il suo impegno duraturo per la pace, per il dialogo interreligioso e per creare “santuari” – luoghi sicuri, dove i rifugiati e i migranti sono trattati con dignità e amore.

Il discorso di Inderjit Bhogal alla cerimonia è stato un forte appello ad agire con un cuore di pace nei confronti di tutti. Ci ha invitato a collaborare con lui “per chiamare i leader delle nazioni, e tutte le fedi e le ideologie ad unirsi e a lavorare insieme 1) per costruire un mondo senza guerra, un mondo dove “non impariamo più la guerra” 2) per costruire un mondo senza armi da guerra, non-nucleare, dove impariamo insieme a risolvere i conflitti con l’arte della non-violenza, e investiamo in strumenti di guarigione e non per nuocere, e favoriamo la riconciliazione 3) per costruire un mondo che impari l’arte del santuario, che è calda accoglienza, ospitalità protettiva e sicurezza, specialmente con i più vulnerabili. “

 

Questo va ben oltre l’aiuto ai rifugiati dall’Ucraina, per quanto sia importante proteggerli. Tutti coloro che soffrono per la guerra, i conflitti, la violenza e la povertà, non importa da dove possano venire e che colore di pelle possano avere, hanno bisogno del nostro sostegno. Va anche ben oltre il nostro impegno a pregare per la pace, per quanto siano importanti queste preghiere. Dobbiamo anche lavorare per i cambiamenti sistematici. Inderjit Bhogal ha parlato della necessità di dirottare il denaro e gli investimenti dalla guerra alla fine della povertà e alla lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento, poiché ritiene che la povertà sia la principale forma di violenza e causa di conflitto, nonché il più grande assassino. Imparare l’arte del rifugio è un buon punto di partenza per coloro che vogliono essere operatori di pace.

 

Un santuario è un luogo sicuro per tutti coloro che hanno bisogno di sostegno e fratellanza, un luogo dove si condividono pasti e racconti, un luogo dove le differenze sono accolte come mezzi per crescere nell’amore, un luogo dove Dio è onorato perché coloro che sono presenti scorgono l’immagine di Dio nel volto dell’altro, per quanto strano possa essere questa persona.

Mi vengono in mente diversi racconti del Vangelo: Gesù che si impegna in una conversazione teologica con la donna al pozzo di Giacobbe; Gesù che insegna ai suoi discepoli a condividere alcune pagnotte di pane e qualche pesce in modo che tutti siano nutriti; Gesù che ha lavato i piedi dei suoi discepoli, compreso Giuda, che presto lo tradì… – Con il suo esempio Gesù ci insegna l’arte del santuario.

Come metodisti, possediamo un dono speciale che dobbiamo condividere in questo impegno: Siamo intrecciati in legami che trascendono i confini nazionali. La rete all’interno del Consiglio Metodista Europeo è più di una struttura. Ci impegniamo in relazioni personali e partnership ecclesiali per sostenerci a vicenda, specialmente in una crisi così grave come la guerra in Ucraina. Siamo pronti a fare generosamente uso della nostra connessione, non solo per sostenere i colleghi metodisti, ma per espandere la rete di cura e solidarietà?

La lunga lista dei destinatari del Premio per la Pace del Consiglio Metodista Mondiale si trova su www.worldmethodistcouncil.org. Queste persone danno testimonianza di una rete globale di operatori di pace. Nessuna di queste persone ha lavorato da sola. Erano e sono tutti parte di una comunità di santi che li ha ispirati, nutriti e sostenuti, così come hanno incoraggiato gli altri. Seguiamo i loro esempi mentre seguiamo Cristo Gesù, perché “egli è la nostra pace; nella sua carne ha… abbattuto il muro di separazione, cioè l’ostilità tra noi”. In Cristo, noi “non siamo più stranieri ed estranei, ma siete cittadini con i santi e anche membri della famiglia di Dio”. (Efesini 2, 14 e 19, NRSV)                                       

Vescovo Rosemarie Wenner

Segretario di Ginevra del Consiglio Metodista Mondiale