15° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORO NAZIONALE DEL GHANA
Appuntamento al Teatro S. Afra di Brescia, il 23 e 24 settembre, per festeggiare il 15° anniversario della fondazione del Coro Nazionale del Ghana.

You can display the Full post on your Blog Page
Appuntamento al Teatro S. Afra di Brescia, il 23 e 24 settembre, per festeggiare il 15° anniversario della fondazione del Coro Nazionale del Ghana.
AGENZIA NEV – NOTIZIE EVANGELICHE
SERVIZIO STAMPA DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA
Twitter:@nev_it – Facebook: AgenziaNEV – www.nev.it
GESTAZIONE PER ALTRI, SINODO VALDESE: NO ALLA CRIMINALIZZAZIONE
Preoccupazione per i diritti dei bambini e delle bambine, sì all’accoglienza di tutte le famiglie
Torre Pellice (nev/sv08), 25 agosto 2023 – Gestazione per altri e diritti dei bambini tra i temi del Sinodo valdese, che si è chiuso il 25 agosto a Torre Pellice. È stato approvato dall’aula sinodale, venerdì 25 agosto, un ordine del giorno in cui si esprime grande preoccupazione per politiche che negano i diritti ai bambini e alle bambine già nate.
Nell’ordine del giorno i firmatari e le firmatarie, deputati e deputate del Sinodo, dicono no alla criminalizzazione di qualsiasi forma di gestazione per altri, condannando le norme che definiscono la GPA un reato universale.
Rispetto a questi temi è stato elaborato un documento dalla Commissione per i problemi etici posti dalla scienza (una commissione ad hoc delle chiese battiste, metodiste e valdesi, formata da teologi, medici e scienziati), che ora sarà posto al vaglio e all’approfondimento delle chiese locali.
“Auspichiamo che nelle comunità vi siano sempre maggiore conoscenza e confronto etico – ha dichiarato Ilenya Goss, pastora e coordinatrice della Commissione – per andare oltre gli stereotipi e i rischi di idealizzazione della maternità, la cui ricaduta ultima è rappresentata anche da espressioni svalutanti come “utero in affitto”.
Il quadro di riferimento è un documento delle chiese già approvato dal Sinodo valdese nel 2017, dedicato alle numerose forme di famiglia possibili. Già da anni, infatti, le chiese protestanti sostengono le famiglie arcobaleno, in nome dell’accoglienza e della serenità di tutte e tutti, a partire dalle bambine e dai bambini.
“Auspichiamo che nelle comunità vi siano sempre maggiore conoscenza e confronto etico – ha dichiarato Ilenya Goss, pastora e coordinatrice della Commissione – per andare oltre gli stereotipi e i rischi di idealizzazione della maternità, la cui ricaduta ultima è rappresentata anche da espressioni svalutanti come “utero in affitto”.
Il quadro di riferimento è un documento delle chiese già approvato dal Sinodo valdese nel 2017, dedicato alle numerose forme di famiglia possibili. Già da anni, infatti, le chiese protestanti sostengono le famiglie arcobaleno, in nome dell’accoglienza e della serenità di tutte e tutti, a partire dalle bambine e dai bambini
AGENZIA NEV – NOTIZIE EVANGELICHE
SERVIZIO STAMPA DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA
Twitter:@nev_it – Facebook: AgenziaNEV – www.nev.it
WELFARE, SANITÀ PUBBLICA, IMPEGNO OTTO PER MILLE PER I DIRITTI
IL SINODO “IN NERO” PER LA CAMPAGNA ANTI-VIOLENZA
Giovedì 24 agosto, conferenza stampa su salute e Otto per mille. Welfare, sanità pubblica, impegno Otto per mille per i diritti: questi i temi di cui hanno discusso Libero Ciuffreda (medico, deputato Sinodo nonché Consigliere della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – FCEI); Manuela Vinay (responsabile Otto per mille valdese). Ha moderato Sara Tourn, giornalista di Riforma.
Il Sinodo è “in nero”, con deputati e deputate che indossano maglie e spille della Campagna anti-violenza #ThursdaysinBlack (giovedì in nero), una campagna in solidarietà con le donne per rendere visibili temi quali lo stupro come arma di guerra, l’ingiustizia di genere, l’abuso, la violenza contro le donne. (per scaricare la foto in alta risoluzione vai alla pagina: #ThursdaysInBlack al Sinodo valdese contro la violenza sulle donne (nev.it)
Il Sinodo valdese si è chiuso il 25 agosto con le votazioni degli atti programmatici e le elezioni delle diverse cariche.
AGENZIA NEV – NOTIZIE EVANGELICHE
SERVIZIO STAMPA DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA
Twitter: @nev_it – Facebook: AgenziaNEV – www.nev.it
OTTO PER MILLE VALDESE, 1266 PROGETTI FINANZIATI IN ITALIA E NEL MONDO
GRAZIE AI FONDI RICEVUTI DA 480 MILA CONTRIBUENTI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020
Torre Pellice (nev/sv07), 24 agosto 2023 – Il Sinodo della chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) riunito in questi giorni a Torre Pellice (Torino) ha discusso e presentato ai 180 deputati/e la destinazione dei fondi Otto per mille. La quota del reddito Irpef destinato all’Unione delle chiese metodiste e valdesi è di 40 milioni di euro (circa), fondi ricevuti dalle firme (480 mila contribuenti italiani) apposte sulla dichiarazione dei redditi relativa all’anno fiscale 2020.
Sono 1266 in totale, di cui 397 all’estero e 869 in Italia, gli interventi umanitari, educativi, culturali e di aiuto allo sviluppo che saranno finanziati quest’anno dalle chiese valdesi e metodiste con questi fondi. Rispetto allo scorso anno tutte le confessioni religiose registrano una flessione nelle firme, dato interpretato in chiave pandemica.
La destinazione dei fondi è stata approvata oggi dal Sinodo, l’Assemblea che costituisce la massima autorità (in terra) delle chiese valdesi e metodiste.
Il dato della riduzione legata alle firme del gettito: “È chiaramente dovuto all’effetto della pandemia di covid 19 – ha rilevato Manuela Vinay, responsabile dell’Otto per mille valdese –. Infatti, i fondi ricevuti nel 2023 si riferiscono alla dichiarazione dei redditi del 2020. Questa riduzione di firme ha portato a una diminuzione del gettito pari a circa 5 milioni di euro, rispetto allo scorso anno, da 47 a 42 milioni. Non possiamo certamente essere lieti di questa contrazione subita da quasi tutte le confessioni religiose, mentre lo Stato vede una crescita importante. Tuttavia – ha proseguito Vinay –, comprendiamo lo spirito che ha spinto i contribuenti verso lo Stato, perché durante la pandemia ognuno di noi si è sentito chiamato a un senso di maggiore responsabilità. Naturalmente non diminuisce la nostra testimonianza verso i più fragili, la difesa dei diritti, l’accoglienza, la cultura e l’ambiente, anzi possiamo dire che è aumentato il nostro senso di responsabilità nella scelta delle progettualità da sostenere”.
Il Sinodo è stato anche l’occasione per presentare un nuovo bando tematico per lo Sviluppo territoriale delle aree interne (STAI) che aprirà il 1° settembre, rivolto a organismi associativi italiani con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per progetti a partire da 200mila euro. Per info: https://www.ottopermillevaldese.org/
La distribuzione dei progetti in Italia è così ripartita:
miglioramento condizioni di vita dei soggetti affetti da disabilità (23%); attività culturali (17%); promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi (15%); interventi sanitari e di tutela alla salute (9%); contrasto alla povertà, disagio sociale e precarietà lavorativa (9%); prevenzione e contrasto alla violenza di genere (7%); accoglienza rifugiati e migranti (6%); educazione alla cittadinanza (5%); anziani (3%); recupero detenuti ed ex detenuti (3%); tutela dell’ambiente (3%).
All’estero è stata così ripartita: interventi sanitari e di tutela della salute (22%); educazione 16%; protezione dell’infanzia (12%); formazione professionale e attività generatrici di reddito (12%); partecipazione, dialogo, governance e diritti umani (11%); promozione ruolo delle donne e uguaglianza di genere (9%); sviluppo rurale e sicurezza alimentare (6%); aiuti umanitari in emergenza (4%); lotta alla malnutrizione (4%); accesso all’acqua e all’igiene (2%); tutela dell’ambiente (2%).
L’elenco completo dei progetti approvati per il 2023 sarà pubblicato entro metà settembre sul sito www.ottopermillevaldese.org
Si è parlato di Otto per mille nella conferenza stampa del 24 agosto – registrazione disponibile su www.rbe.it