GialloEcumene – Conversazione con Maurizio De Giovanni

postato in: mondo metodista, news | 0

GialloEcumene
Conversazione con Maurizio De Giovanni

Il “Centro Ecumene” ha organizzato un campo dal 14 al 16 luglio 2023 avente per tema il romanzo giallo.

L’ospite del campo sarà Maurizio De Giovanni, autore di romanzi di successo. Oltre all’autore saranno presenti al campo anche alcuni degli attori che hanno interpretato i suoi personaggi nelle varie serie televisive di successo: il commissario Ricciardi, i bastardi di Pizzofalcone, Mina Settembre.

Il costo del campo (con inizio il venerdì sera e termine con il pranzo della domenica) è di € 130,00. Se non è necessario il pernottamento il costo del singolo pasto è di € 20,00.

Per prenotazioni e/o informazioni potete rivolgervi alla Direttora del Centro, Sig.ra Elvira Migliaccio

Cellulare 3334104171

AGGIORNAMENTO:
Il nostro campo gialloEcumene si arricchisce di un ulteriore contributo di alta qualità. Sarà, infatti, con noi la professoressa Isabella Merzagora, ordinaria di criminologia all’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana di Criminologia.

Isabella Merzagora ha pubblicato di recente un libro, molto documentato, acuto e simpatico: “Una vita per il crimine. Come una criminologa legge i gialli” (Pensa Multimedia Editore), che già nel titolo riassume le sue due grandi passioni. La professoressa è infatti una vera e propria cultrice del genere giallo.

Abbiamo ritenuto di mettere la sua comunicazione venerdì 14 dopo cena, con inizio alle ore 21.30. Vi aspettiamo, quindi, a Ecumene in tempo per questo primo appuntamento.

auditorium, momento di assemblea plenaria

Consultazione metodista – intervista al Presidente dell’OPCEMI

postato in: mondo metodista, news | 0

Consultazione metodista
Intervista al Presidente dell'OPCEMI

A conclusione dei lavori della Consultazione metodista che si è tenuta dal 19 al 21 maggio scorsi presso il “Centro Ecumene” di Velletri, riportiamo l’intervista fatta da Elena Ribet dell’agenzia stampa NEV – della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – al Presidente dell’OPCEMI past. Luca Anziani.
 

Culto a Roma ponte Sant’Angelo

postato in: mondo metodista, news | 0

Culto a Roma ponte Sant’Angelo

Domenica 24 aprile 2023, il Comitato Permanente dell’OPCEMI, durante la sua seduta ordinaria, ha partecipato al culto della chiesa metodista di lingua inglese di Roma Ponte Sant’Angelo. Il Presidente dell’OPCEMI ha predicato. E’ seguita un’agape fraterna e un breve incontro con il Consiglio di chiesa.

VIAGGIO FORMATIVO NEL NAPOLETANO

postato in: mondo metodista | 0

VIAGGIO FORMATIVO NEL NAPOLETANO

Il Comitato Permanente dell’OPCEMI ha deciso di organizzare un viaggio formativo per le dipendenti nell’area del napoletano per conoscere la storia e la realtà attuale delle nostre chiese e delle nostre opere sociali.

Il viaggio si è svolto dal 14 al 17 aprile scorsi e le dipendenti sono state accompagnate dal Presidente dell’OPCEMI, past. Luca Anziani.

Il programma è stato il seguente:

14 aprile

Siamo stati accolti dal Direttore sanitario Dott. Antonio Sciambra e da altre due dipendenti dell’ospedale che ci hanno fatto visitare tutti i reparti raccontandoci le origini, il lavoro attuale e i progetti per il futuro. L’ospedale ha alcuni reparti che sono delle vere eccellenze anche a livello nazionale, tra cui ricordiamo la terapia intensiva di neonatologia. Ma ha anche una serie di progetti più “missionari” finanziati dall’otto per mille della nostra chiesa e di quella luterana. 

Particolare attenzione è rivolta alle donne e ai bambini. Abbiamo poi incontrato il Direttore generale Luciano Cirica che ci ha illustrato le sfide dell’ospedale durante il Covid e quelle di oggi. Da questa parte della visita siamo stati accompagnati anche dal membro del CP Maria Teresa Florio.

La visita è stata è stata molto interessante, ricca di spunti di riflessione e molto toccante. Siamo rimasti veramente favorevolmente colpiti dall’amore e dalla vocazione con cui il personale svolge il proprio lavoro, mettendo la persona e le sue esigenze, non solo fisiche e psicologiche, ma anche sociali, etiche, culturali e religiose al centro della cura.

Abbiamo incontrato il Direttore Salvatore Cortini e la Presidente del Comitato generale Patrizia Barba che ci hanno raccontato la storia del Centro dalle sue origini ad oggi, il suo legame con l’Ospedale Betania e con il territorio di Ponticelli che è uno dei quartieri di Napoli più densamente popolato e con una età media molto giovane. 

Coppie sposate presto con molti figli, lavori precari e una dispersione scolastica altissima. Il Centro si occupa di dare aiuto con attività volte al doposcuola, campi estivi. 

Di particolare rilievo il Progetto Itaca per il supporto e la riabilitazione di persone affette da disturbi della Salute Mentale in via di guarigione, accetta ragazzi come stagisti part-time. Il percorso prevede la collocazione dei ragazzi nelle attività pomeridiane del Centro. La collaborazione con il Tribunale dei minori che prevede che ragazzi condannati per piccoli reati svolgano presso il Centro servizi sociali volti al reinserimento nella società. 

Infine, con la collaborazione dell’associazione “Le Kassandre” si offre un supporto psicologico alle famiglie e ai bambini che frequentano il Centro.  Abbiamo avuto modo di conoscere anche le operatrici sociali del Centro.

15 aprile

Abbiamo incontrato la professoressa Silvana Nitti che ci ha raccontato della storia del protestantesimo e del metodismo a Napoli, sottolineando come ci sia sempre stata una collaborazione tra le varie chiese evangeliche. La predicatrice locale valdese Rosa Mingrone che ci ha raccontato la storia della chiesa valdese a Napoli.

16 aprile

Abbiamo incontrato la prima chiesa integrata valdese e metodista, antesignana del Patto di Integrazione. Abbiamo potuto parlare e ascoltare la storia di questa particolare chiesa dalla Predicatrice locale Greetje Van der Veer e dai membri di chiesa mentre condividevamo un’agape fraterna.

Abbiamo incontrato la comunità il pastore locale Franco Mayer e il pastore locale emerito e sovrintendente di Circuito Antonio Squitieri. Come sempre, in questi giorni, siamo stati accolti con affetto e calore, abbiamo ascoltato la storia della comunità, i progetti, le iniziative ma anche le preoccupazioni e le speranze per il futuro.

17 aprile

Siamo grati al Comitato Permanente dell’OPCEMI per la bella esperienza che ci ha consentito di conoscere la nostra realtà di chiesa che il più delle volte, per ragioni strettamente legate alla natura del nostro lavoro, conosciamo solo indirettamente e per la parte relativa alle nostre mansioni.